­

Diamo valore alla tua privacy

Utilizziamo i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione, offrirti pubblicità o contenuti personalizzati e analizzare il nostro traffico. Cliccando “Accetta tutti”, acconsenti al nostro utilizzo dei cookie.

Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivo

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

  • Cookie
    cookieyes-consent
  • Durata
    12 mesi
  • Descrizione

    Salva le impostazioni salvate

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

  • Cookie
    _ga
  • Durata
    13 mesi
  • Descrizione
    Registra un ID univoco utilizzato per generare dati statistici su come il visitatore utilizza il sito internet.
  • Cookie
    _ga_KEZS4Q8LC8
  • Durata
    13 mesi
  • Descrizione
    Registra un ID univoco utilizzato per generare dati statistici su come il visitatore utilizza il sito internet.
  • Istituto
    • Sezione Primavera
    • Scuola dell’Infanzia
    • Scuola Secondaria di primo grado
    • Scuola Secondaria di Secondo Grado
    • Scuola Primaria
    • PTOF
    • CAMBRIDGE INTERNATIONAL SCHOOL
    • ERASMUS
    • Progetti
    • Orientamento
    • Liceo Scientifico Biomedico
    • Tirocini Formativi Attivi 2023-2024
    • Sicurezza
    • Rete di Scuole per la Legalità “Giovanni Falcone”
    • Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR)
    • STOP AL BULLISMO
    • Albo sindacale
    • Privacy a Scuola
    • Segnalazioni whistleblowing
    • Informative
    • LICEO DELLE SCIENZE UMANE
    • LICEO DELLE SCIENZE UMANE: CRIMINOLOGIA
    • LICEO SCIENTIFICO
    • LICEO SCIENTIFICO BIOMEDICO
    • AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING
    • COSTRUZIONI AMBIENTE E TERRITORIO
    • INTERPELLI
  • Documentazione
  • Albo e comunicazioni
  • Organigramma
  • Docenti
    • Docenti neo-assunti
    • Area Riservata Collegio
    • Area riservata docenti
    • Materiali per l’Inclusione
  • Famiglie e Studenti
    • Sportello di ascolto: il benessere degli studenti
  • Contatti

Scuola OrteScuola Orte
Menu
  • Istituto
    • Sezione Primavera
    • Scuola dell’Infanzia
    • Scuola Secondaria di primo grado
    • Scuola Secondaria di Secondo Grado
    • Scuola Primaria
    • PTOF
    • CAMBRIDGE INTERNATIONAL SCHOOL
    • ERASMUS
    • Progetti
    • Orientamento
    • Liceo Scientifico Biomedico
    • Tirocini Formativi Attivi 2023-2024
    • Sicurezza
    • Rete di Scuole per la Legalità “Giovanni Falcone”
    • Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR)
    • STOP AL BULLISMO
    • Albo sindacale
    • Privacy a Scuola
    • Segnalazioni whistleblowing
    • Informative
    • LICEO DELLE SCIENZE UMANE
    • LICEO DELLE SCIENZE UMANE: CRIMINOLOGIA
    • LICEO SCIENTIFICO
    • LICEO SCIENTIFICO BIOMEDICO
    • AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING
    • COSTRUZIONI AMBIENTE E TERRITORIO
    • INTERPELLI
  • Documentazione
  • Albo e comunicazioni
  • Organigramma
  • Docenti
    • Docenti neo-assunti
    • Area Riservata Collegio
    • Area riservata docenti
    • Materiali per l’Inclusione
  • Famiglie e Studenti
    • Sportello di ascolto: il benessere degli studenti
  • Contatti

Settantasette anni dal 25 aprile 1945: i nostri ragazzi e il 25 aprile

Placeholder

Settantasette anni dal 25 aprile 1945: i nostri ragazzi e il 25 aprile

Aprile 24, 2022

Share this post

[et_pb_section fb_built=”1″ _builder_version=”4.9.3″ _module_preset=”default”][et_pb_row column_structure=”1_2,1_2″ _builder_version=”4.9.3″ _module_preset=”default”][et_pb_column type=”1_2″ _builder_version=”4.9.3″ _module_preset=”default”][et_pb_text _builder_version=”4.9.3″ _module_preset=”default”]

I nostri ragazzi celebrano il 25 aprile negli studi di Tele Radio Orte.

Da un articolo su “NewTuscia” di Stefano Stefanini:

“NewTuscia – VITERBO – La trasmissione “Fatti e commenti“ di questo fine settimana, condotta da chi scrive e da Gaetano Alaimo,  visibile sulle frequenze di TeleOrte  su www.teleorte.it e su www.newtuscia.it, sarà dedicata al tema  “I giovani e l’attualità dei Valori del  25 aprile nel  77° Anniversario della Liberazione.”

Saranno nostri ospiti due ragazzi dell‘Istituto d’Istruzione Superiore di Orte, Liceo Scientifico e delle Scienze  Umane, Francesco Saverio Riccardi della 5 C e Angelica Gallo della 5 D – con  la collaborazione del dirigente scolastico dell’Istituto Omnicomprensivo, prof.re Gianfranco Cherubini e della fiduciaria per  il Liceo Scientifico e delle Scienze Umane, prof.ssa Angela Germana Fabbrica – e Letizia Tessicini, vice segretaria provinciale e segretaria  della Sezione “Tito Bernardini”, martire delle Fosse Ardeatine, dell’Associazione  Nazionale  Partigiani d’Italia ANPI di Orte, in rappresentanza anche del presidente, Massimo Recchioni.

Nel corso dell’intervista verranno richiamate, in questo periodo di  guerra e di orrori perpetrati su civili inermi (che richiamano alla memoria le sofferenze patite dalla popolazione civile italiana durante l‘occupazione nazifascista, il sacrificio di tanti martiri della Libertà durante la guerra di Liberazione) e le conquiste legate alla democrazia ed alla Costituzione Repubblicana del 1948,  che  non sono mai definitivamente acquisite: vanno difese e attualizzate giorno per giorno, nei nostri comuni, nelle scuole, nei luoghi di lavoro, nelle famiglie e negli ambienti associativi civili e religiosi.

L’esperienza del 25 aprile 1945: i diritti  di libertà  e della partecipazione democratica vanno difesi giorno per giorno, e condivisi al di là delle partizioni politiche.

Con i ragazzi del Liceo Scientifico e delle Scienze Umane di Orte approfondiremo le tematiche: del significato storico e civile che riveste per i giovani  la Festa del 25 aprile  dopo 77 anni dalla Liberazione, sulle analogie e differenze riscontrate tra l’attuale conflitto Russia Ucraina e la Lotta partigiana per la liberazione e l’affermazione della libertà e della democrazia repubblicana.

Approfondiremo l‘attualizzazione del significato dell’art. 11 della nostra Costituzione Repubblicana: “l’Italia ripudia la guerra come strumento di offesa alla libertà degli altri popoli e come mezzo di risoluzione delle controversie internazionali; consente, in condizioni di parità con gli altri Stati, alle limitazioni di sovranità necessarie ad un ordinamento che assicuri la Pace e la giustizia tra le nazioni”.

 

[/et_pb_text][/et_pb_column][et_pb_column type=”1_2″ _builder_version=”4.9.3″ _module_preset=”default”][et_pb_text _builder_version=”4.9.3″ _module_preset=”default”]

Chiederemo, infine,  ai ragazzi se per loro  la diplomazia internazionale riuscirà a breve a far cessare la sanguinosa guerra tra Russia e Ucraina e come immaginano il futuro dei prossimi decenni, con la Pace riconquistata.

La riscoperta dei valori e dei  diritti  di libertà,  di uguaglianza dei cittadini di fronte alla legge e della partecipazione democratica vale tanto più per la nostra Costituzione, che è costata sacrifici personali e collettivi e sofferenze, sino al sacrificio della vita, ai nostri padri e che oggi, spesso,  viene messa in discussione e, nei numerosi casi di corruzione e di malgoverno della cosa pubblica, di fatto svuotata nei suoi cardini fondamentali.

Commenteremo le parole  del presidente della Repubblica, Sergio Mattarella:  “La Resistenza, prima che fatto politico, fu soprattutto rivolta morale. Questo sentimento, tramandato da padre in figlio, costituisce un patrimonio che deve permanere nella memoria collettiva del Paese.”

I valori unificanti della Liberazione: l’eguaglianza di tutti i cittadini di fronte alla legge, la libertà di pensiero ed espressione, il diritto ad un lavoro dignitoso, il diritto alla salute e ad una istruzione, qualificate, aperte a tutti e pubbliche.

Non è un luogo comune,  ma verità riconosciuta da studiosi di ogni estrazione ed orientamento che essa  è una delle più avanzate del mondo.  Se una critica può esser  mossa è che, in oltre sessanta anni di vigenza alcuni principi fondamentali  sono, talvolta,   rimasti inattuati: l’eguaglianza di tutti i cittadini di fronte alla legge, la libertà di pensiero ed espressione, il diritto ad un lavoro dignitoso, il diritto alla salute e ad una istruzione, qualificate, aperte  a tutti  e pubbliche.

La celebrazione del 25 Aprile è anche la “festa” della Costituzione, della Liberazione dell’Italia dalla dittatura e dall’occupazione nazifascista, della conquista dei diritti democratici in un’Italia repubblicana finalmente libera ed unita, come l’avrebbero voluta – come precoci anticipatori risorgimentali –  pensatori come Giuseppe Mazzini e uomini d’azione come Giuseppe Garibaldi.

Dobbiamo, quindi, “tornare alla Costituzione” ai principi base della nostra convivenza civile, per difenderne lo spirito e attuarne compiutamente le parti non realizzate; pretendere da tutte le forze politiche il rispetto per la Carta fondamentale della nostra Repubblica, che ha reso possibile un dopoguerra ricco di conquiste per le classi popolari e di ampliamento degli spazi di solidarietà e di democrazia.

[/et_pb_text][/et_pb_column][/et_pb_row][et_pb_row _builder_version=”4.9.3″ _module_preset=”default”][et_pb_column type=”4_4″ _builder_version=”4.9.3″ _module_preset=”default”][et_pb_text _builder_version=”4.9.3″ _module_preset=”default”]

Video integrale della trasmissione

[/et_pb_text][/et_pb_column][/et_pb_row][et_pb_row _builder_version=”4.9.3″ _module_preset=”default”][et_pb_column type=”4_4″ _builder_version=”4.9.3″ _module_preset=”default”][et_pb_code _builder_version=”4.9.3″ _module_preset=”default” text_orientation=”center” hover_enabled=”0″ sticky_enabled=”0″]

[/et_pb_code][/et_pb_column][/et_pb_row][/et_pb_section]

Related Post

MAGGIO 20, 2025

“Aula Verde”:...

00

MAGGIO 12, 2025

Ultimo Staff Meeting del...

00

MAGGIO 12, 2025

Atene ospita la conferenza...

00

MAGGIO 11, 2025

Metodologie Didattiche...

00

MAGGIO 5, 2025

Progetto “Orte va in...

00

APRILE 30, 2025

Profili di Donne nel romanzo...

00

Archivi

  • Maggio 2025
  • Aprile 2025
  • Marzo 2025
  • Febbraio 2025
  • Gennaio 2025
  • Dicembre 2024
  • Novembre 2024
  • Ottobre 2024
  • Settembre 2024
  • Agosto 2024
  • Luglio 2024
  • Giugno 2024
  • Maggio 2024
  • Aprile 2024
  • Marzo 2024
  • Febbraio 2024
  • Gennaio 2024
  • Dicembre 2023
  • Novembre 2023
  • Ottobre 2023
  • Settembre 2023
  • Agosto 2023
  • Giugno 2023
  • Maggio 2023
  • Aprile 2023
  • Marzo 2023
  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Agosto 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Agosto 2018
  • Luglio 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018

UFFICI SEGRETERIA – PRESIDENZA

Orte - Via Maratoneti
Tel. 0761.1878007
Tel. 0761.402747

E-mail vtis00400d@istruzione.it - vtis00400d@pec.istruzione.it

SCUOLA DELL’INFANZIA

Orte Via dei Calafati
Tel.: 0761.493479

Orte Scalo Via G. Carducci
Tel.: 0761.400392

SCUOLA PRIMARIA

Orte –  Via dei Cordari
Tel. 0761.493216

Orte Scalo – Corso Garibaldi, 178
Tel.: 0761.400051

SCUOLA SECONDARIA DI II GRADO

ITET “Fabio Besta” - LICEO “Don Delfo Gioacchini

Via Campo Sportivo, 22 - Tel. 0761.402747

SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO

Orte Scalo – Via G. Carducci
Tel.: 0761.400350

ISTITUTO OMNICOMPRENSIVO DI ORTE - DICHIARAZIONE DI ACCESSIBILITA' SITO WEB
Privacy Policy - Documentazione per la privacy
Privacy a Scuola - Segnalazioni whistleblowing
© 2024 Istituto Omnicomprensivo Orte.