Scopri la nostra Scuola, scopri la Scuola per costruire il tuo futuro…

Video del nostro "Progetto-Scuola"

PCTO – A.S. 2021-2022

Le nostre esperienze

La Legge 107 introduce l’obbligo dell’alternanza scuola-lavoro divenuta successivamente Percorsi per le competenze trasversali e orientamento (PCTO): gli studenti del triennio devono svolgere almeno 150 ore (gli indirizzi Amministrazione Finanza e Marketing e Costruzioni Ambiente e Territorio) 90 ore (Liceo Scientifico e Liceo delle Scienze Umane) in attività formative in ambiente di lavoro e di orientamento.

Fin da subito il nostro istituto  si è adeguato alla normativa stringendo rapporti solidi con Enti locali, Istituti di Ricerca e Università, Ordini professionali, imprese e associazioni radicate nel territorio e altre significative realtà. Gli studenti, tramite stage e imprese simulate, implementano le competenze acquisite nel contesto reale lavorativo.

Un’occasione per avere una finestra aperta verso il mondo del lavoro, un banco di prova per misurare le proprie aspettative e e le proprie ambizioni.

In questa pagina sono presenti le esperienze di PCTO realizzate nel corso dell’anno scolastico 2021-2022

Gli alunni delle classi 4D e 3C Liceo delle Scienze Umane e la classe 3C Costruzione Ambiente Territorio quest’oggi presso la sede centrale dell’istituto Omnicomprensivo di Orte hanno assistito alla presentazione del nuovo Masterplan del Museo MAXXI di Roma. Nel corso della conferenza, la presidentessa Giovanna Melandri ha presentato il progetto che getta le basi per il MAXXI del futuro.

Il museo, grazie ai fondi europei, “guarda avanti” dando il via al concorso internazionale delle idee, che terminerà a maggio di quest’anno. Un nuovo step in chiave sostenibile che trasformerà il MAXXI in un centro d’eccellenza italiano ed internazionale, donando a Roma un nuovo gioiello della tecnologia, che strizza l’occhio ad un futuro green ed ecosostenibile.

I ragazzi hanno assistito agli interventi degli ospiti dell’evento: il Ministro della Cultura, Dario Franceschini, il Ministro delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibili, Enrico Giovannini, il Ministro della Difesa, Lorenzo Guerini, il Sindaco di Roma Capitale, Roberto Gualtieri, il Presidente Enel Group, Michele Cristomo.

La partecipazione degli studenti all’incontro ha avuto l’obiettivo di sensibilizzare i ragazzi sull’importanza di costruire insieme un futuro all’insegna della sostenibilità, dell’inclusione e dell’innovazione. Tutto questo è possibile, partendo proprio dal vero punto di forza di questa nazione: l’Arte

PCTO presso Malta- Progetto Multikulturalità .

 

Quest’anno il nostro Istituto è stato selezionato per rientrare, come scuola capofila della provincia di Viterbo, nel progetto Multikulturalità promosso dall’associazionel’A.M.C.M – Associazione Multiculturale Mondiale.

Per cui oggi, 12 dicembre, un gruppo di 58 studenti, accompagnati da quattro docenti dei nostri quattro corsi di studi, sono approdati a Malta, per svolgere attività di PCTO in lingua inglese. I nostri ragazzi verranno ospitati presso la scuola di lingua inglese, Link School of Languages, per frequentare lezioni di lingua inglese settoriale, di mattina. Di pomeriggio si dedicheranno all’acquisizione di competenze imprenditoriali, con il supporto dell’associazione “CreaImpresa”.

Al termine del corso, i discenti avranno una certificazione che attesta le ore di PCTO svolte e le competenze linguistiche acquisite. Un grande in bocca al lupo ai nostri ragazzi e che questa sia una esperienza importante per la loro formazione.

NEWS