CAA e multimedialità: formare docenti per una scuola inclusiva
Si è concluso con successo il corso di “Metodologie didattiche per alunni con BES”, tenuto dalla professoressa Milillo.
Il corso, che ha visto la partecipazione attiva di 32 docenti provenienti da ogni ordine e grado dell’Istituto, ha esplorato attività didattiche incentrate su codici comunicativi atti a favorire, per le loro specificità, l’inclusione di tutti gli alunni, con attenzione alle necessarie personalizzazioni.
In dettaglio, i corsisti hanno conosciuto e sperimentato il mondo della “Comunicazione Aumentata Alternativa” (CAA), importante risorsa per bambini e ragazzi con Bisogni Comunicativi Complessi. E’ stata creata una biblioteca digitale di Inbook, ovvero libri in CAA, che si desidera ampliare nel tempo e mettere a disposizione di tutta la comunità.
I corsisti, partendo dalle reali esigenze presenti nelle loro classi, hanno ideato e realizzato storie digitali, pronte per essere ulteriormente personalizzate e completate insieme agli alunni.
Il corso è quindi proseguito con laboratori di creazione di video digitali e in Stop Motion.
Le tematiche hanno offerto spunti di riflessione verso una sorta di “rivoluzione culturale” che promuova l’importanza, a scuola, dei codici comunicativi diversi dalla lettoscrittura; una rivoluzione culturale che passi per quella tecnologica: simboli, immagini, animazioni, suoni e parole si armonizzano per rendere la comunicazione multisensoriale.
Software classici di animazione e piattaforme digitali più all’avanguardia basate sull’AI, sono state prese in considerazione al fine di indirizzare i corsisti, nelle loro creazioni, verso un uso integrato e “multicanale” delle risorse digitali. Per far capire, nel non facile rapporto personale che spesso si ha con il computer, che un prodotto digitale, quando è originale, è sempre il risultato di una successione più o meno lunga di problemi risolti.
Tale approccio rivolto al Problem Solving è l’elemento chiave che, mediante una diffusione capillare delle competenze, si desidera trasmettere ai nostri alunni.