Scuola OrteScuola Orte
Menu
  • Istituto
    • Sezione Primavera
    • Scuola dell’Infanzia
    • Scuola Secondaria di primo grado
    • Scuola Secondaria di Secondo Grado
    • Scuola Primaria
    • PTOF
    • CAMBRIDGE INTERNATIONAL SCHOOL
    • ERASMUS
    • Progetti
    • Orientamento
    • Liceo Scientifico Biomedico
    • Tirocini Formativi Attivi 2022-2023
    • Sicurezza
  • Documentazione
  • Albo e comunicazioni
  • Organigramma
  • Docenti
    • Docenti neo-assunti
    • Area Riservata Collegio
    • Area riservata docenti
    • Materiali per l’Integrazione
  • Famiglie e Studenti
  • Contatti

Vi racconto una storia fantastica…

Vi racconto una storia fantastica…

Maggio 16, 2023

Share this post

Venerdì 5 maggio si è svolto presso l’Istituto Omnicomprensivo Orte, una conferenza tenuta dal Sig. Bruno Pagnanelli, un pilota di elicottero che ha partecipato a due spedizioni scientifiche come responsabile operativo della 28^ e 32^ spedizione italiana per il Progetto Nazionale di ricerca in Antartide (PNRA) dell’ENEA.
Il sig. Pagnanelli è anche un blogger impegnato nella divulgazione di tematiche inerenti il cambiamento climatico e ha raccontato le sue esperienze nel continente bianco.
Lo scopo di queste sue attività è quello di aiutare i giovani a comprendere il mondo che li circonda, fornendo loro occasioni di conoscenza dettagliata di luoghi non inseriti nei circuiti turistici e che hanno una marcata vocazione scientifica. La scoperta del Polo Sud, le prime esplorazioni e spedizioni nel continente antartico, il valore scientifico dell’ambiente polare, le sue connessioni con la ricerca e con il futuro dell’umanità, sono alcuni dei temi che ha affrontato. Temi affascinanti che i giovani devono conoscere per avere una maggiore consapevolezza del mondo in cui vivono.
Ci ha anche parlato del ruolo dell’Italia che, con i suoi uomini, le sue professionalità ed intelligenze si è fatta promotrice di ricerche scientifiche come il progetto EPICA, fondamentale per dare all’umanità 800 mila anni di dati di paleoclima.
Gli argomenti che ha trattato durante tutta la conferenza sono stati coadiuvati da una serie di foto che hanno contribuito ad una accurata descrizione dell’ambiente con le sue peculiarità. Gli argomenti sono stati trattati con dettagli che difficilmente ci arrivano dai comuni canali di informazione ed hanno toccato in particolare:
1) La storia e la scoperta del continente con riferimento ai primi esploratori, con particolare menzione alla conquista del Polo Sud.
2) Una serie di dati geografici e di record, tutti i dettagli geografici e la parte comprensiva di spigolature per definire l’estremo, commisurato a parametri di riferimento atti a comunicare la grandezza e la difficoltà delle spedizioni precedenti.
3) Gli ambienti e le caratteristiche fisiche, i cambiamenti stagionali e la loro entità, il perché il continente è importante dal punto di vista della ricerca e dal punto di vista del volano termico.
4) Una disamina degli effetti e degli impatti che il continente ha sul resto del pianeta, l’importanza dei flussi oceanici e l’importanza del continente sulla catena alimentare, sul clima e sui movimenti delle correnti e dei flussi termici che regolano la vita del mondo intero.
5) La descrizione di Concordia e del suo peculiare mondo, di tutto quello che significa il plateau, del ciclo dei Winterover (chi effettua un anno intero e che passa l’inverno completamente isolato dal mondo), e di quello che si affronterà per arrivare a carotare il nuovo ice core da un milione e mezzo di anni.

Infine il signor Pagnanelli ha fatto un inciso sulle problematiche più importanti che affliggono il pianeta e come il mondo della comunicazione sia poco incline all’azione e alla condivisione di queste tematiche. L’invito fatto agli studenti è stato proprio quello di stimolare lo spirito critico per alimentare la curiosità e il desiderio di conoscenza.

Related Post

GIUGNO 10, 2023

La scuola sempre più...

00

GIUGNO 10, 2023

MAMMA MIA!!! LA SINTONIA...

00

GIUGNO 9, 2023

UN ANNO DA SCRITTORI IN

00

GIUGNO 9, 2023

Maglieria che passione!!!

00

GIUGNO 7, 2023

Inclusive Games!!!

00

GIUGNO 7, 2023

Scuola Attiva Kids

00

Archivi

  • Giugno 2023
  • Maggio 2023
  • Aprile 2023
  • Marzo 2023
  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Agosto 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Agosto 2018
  • Luglio 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018

UFFICI SEGRETERIA – PRESIDENZA

Via Campo Sportivo, 22

Tel. 0761.402747 – Fax: 0761.490514

E-mail vtis00400d@istruzione.it - vtis00400d@pec.istruzione.it

SCUOLA DELL’INFANZIA

Orte Via dei Calafati
Tel. e fax: 0761.493479

Orte Scalo Via G. Carducci
Tel. e fax: 0761.400392

SCUOLA PRIMARIA

Orte –  Via dei Cordari
Tel. e fax 0761.493216

Orte Scalo – Corso Garibaldi, 178
Tel.e fax: 0761.400051

SCUOLA SECONDARIA DI II GRADO

ITET “Fabio Besta” - LICEO “Don Delfo Gioacchini

Via Campo Sportivo, 22 - Tel. 0761.402747 – Fax: 0761.490514

SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO

Orte  – Via del Campo Sportivo, 12 – Tel. e fax: 0761.402629 – 0761.402607

Orte Scalo – Via G. Carducci – Tel.e fax: 0761.400350

© 2022 Istituto Omnicomprensivo Orte. Privacy Policy