Scuola OrteScuola Orte
Menu
  • Istituto
    • Sezione Primavera
    • Scuola dell’Infanzia
    • Scuola Secondaria di primo grado
    • Scuola Secondaria di Secondo Grado
    • Scuola Primaria
    • PTOF
    • CAMBRIDGE INTERNATIONAL SCHOOL
    • Progetti
    • Orientamento
    • Liceo Scientifico Biomedico
    • Tirocini Formativi Attivi 2022-2023
  • Documentazione
  • Albo e comunicazioni
  • Organigramma
  • Docenti
    • Area Riservata Collegio
    • Area riservata docenti
    • Materiali per l’Integrazione
  • Famiglie e Studenti
  • Contatti

Un Carnevale speciale

Un Carnevale speciale

Febbraio 21, 2023

Share this post

ORTE, LI’ 21 FEBBRAIO 2023

All’Istituto Omnicomprensivo di Orte è tempo di Carnevale. L’Istituto non poteva mancare all’appuntamento più allegro e atteso dell’anno, grazie a una seria organizzazione, a una briosa creatività ed a una certosina operatività del laboratorio integrato Dipartimento Sostegno ed Inclusione SS2G coordinato dalle docenti referenti Francesca Di Francesco, Rachele Cucco e Serena Moscetti, che ha permesso di mandare in scena nella giornata di martedì grasso, 21 febbraio 2023, un originale spettacolo teatrale con la riproduzione dei simboli tipici della festa.
La rappresentazione teatrale “GLI ESAMI DI ARLECCHINO” è stata promossa dal Dipartimento di Sostegno e per l’Inclusione SS2G dell’Istituto, guidato e attivato dal Dirigente Scolastico Prof. Gianfranco Cherubini. Durante il laboratorio artistico “Creartivity”, gli studenti hanno espresso il loro potenziale creativo ed espressivo, sentendosi parte integrante non solo di un evento sociale ma dell’intera società. Così si è dato spazio a stelle filanti e mascherine per evocare riti e tradizioni che, storicamente ruotano attorno alla ricorrenza che precede la Quaresima.
Costumi, ghirlande, striscioni e strumenti musicali fai da te sono stati realizzati dai nostri studenti speciali coadiuvati dai compagni delle varie classi appartenenti all’Istituto, utilizzando materiali di riciclo durante le ore di laboratorio e sperimentando la metodologia didattica del “learning by doing” che ha permesso agli stessi di raggiungere obiettivi di insegnamento trasversali e diversi, teorici e pratici, dall’ambito ecologico a quello umanistico, fino al potenziamento di capacità manuali. Tutto questo per ricordarci che l’unicità sa produrre bellezza. Fulcro di tale progettualità è la concreta volontà di rendere la scuola un luogo reale di accoglienza, socializzazione e cooperazione. L’entusiasmo, la partecipazione, la gioia condivisa di tutti i nostri studenti ripaga, oggi e sempre, di tanto lavoro. Il laboratorio “CREARTIVITY” è finalizzato a sviluppare le capacità espressive di tutti gli studenti coinvolgendoli in un’attività̀ di laboratorio in cui possano vivere l’arte sviluppando la creatività̀, divenire consapevoli delle proprie capacità manuali ed artistiche e possano imparare l’armonia delle forme e dei colori. Viene curata l’arte nelle sue varie espressioni anche attraverso la visione di cortometraggi, film e animazioni finalizzata altresì alla realizzazione di fumetti e alla drammatizzazione di un testo, di un’opera teatrale o di un copione in genere (piccolo laboratorio teatrale).
Dare spazio alla dimensione affettiva (vissuti, ansie, paure, aspettative…) attraverso una libera creazione e non ultimo acquisire la consapevolezza delle proprie possibilità̀, dare a ciascuno studente la possibilità̀ di essere artefice e non solo fruitore di cose belle e utili oltre che favore l’integrazione e l’inclusività̀ degli alunni con BES che sperimentano le proprie potenzialità̀ in ambienti gioiosi e destrutturati.
Il laboratorio Creartivity, così come i vari laboratori attivati ed ubicati nel plesso del Liceo Scienze Umane “Don Delfo Gioacchini Orte” (Musicoterapia e Psicomotricità) frequentato anche dagli studenti degli altri indirizzi dell’omnicomprensivo, lavorano quotidianamente al fine di favorire la crescita personale e professionale degli studenti, aumentandone l’autonomia. La nostra istituzione scolastica si impegna a promuovere l’inclusione, valorizzando la differenza presente in ogni individuo, che non va intesa come difetto, ma come peculiarità. Rispondere ai bisogni educativi speciali è una delle priorità che la nostra scuola cerca di attuare ponendosi come obiettivo prioritario la realizzazione di una didattica inclusiva. La diversità è segno di una unicità che ci permette di osservare la vita da altre prospettive, con occhi sempre nuovi e che può generare stupore e sorrisi, così come è accaduto rallegrandoci alla visione della rappresentazione teatrale a cui i nostri studenti speciali ed i loro compagni di classe, in ottica perfettamente inclusiva, del laboratorio integrato hanno dato voce.
Questo idillio è potuto accadere grazie all’appoggio ed al prezioso supporto anche ai fini della logistica, da parte del Prof. Fausto Zeppa, animatore digitale dell’Istituto, sempre sensibile ed attento all’Inclusione.
Hanno preso parte all’evento, gratificando gli studenti con speciale cura, le collaboratrici del Dirigente Scolastico, Prof.sse Franca Tofone, Silvia Liuzzi e Vanessa Broccoletti e le fiduciarie del Dirigente Scolastico dei vari plessi, Prof.sse Angela Germana Fabbrica e Cinzia Gialloreti.
Ad maiora semper!! E come ci ricorda Daniel Pennac:
“OGNI STUDENTE SUONA IL SUO STRUMENTO, NON C’E’ NIENTE DA FARE. LA COSA DIFFICILE È CONOSCERE BENE I NOSTRI MUSICISTI E TROVARE L’ARMONIA. UNA BUONA CLASSE NON È UN REGGIMENTO CHE MARCIA AL PASSO, È UN’ORCHESTRA CHE PROVA LA STESSA SINFONIA.”

Related Post

MARZO 21, 2023

In ricordo delle vittime...

00

MARZO 20, 2023

Incontro con Ambra Laurenzi:...

00

MARZO 19, 2023

Un gesto per la vita

00

MARZO 15, 2023

ICDL, che passione!!!

00

MARZO 15, 2023

Laboratorio del percorso...

00

MARZO 13, 2023

Dona il diritto alla...

00

Archivi

  • Marzo 2023
  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Agosto 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Agosto 2018
  • Luglio 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018

UFFICI SEGRETERIA – PRESIDENZA

Via Campo Sportivo, 22

Tel. 0761.402747 – Fax: 0761.490514

E-mail vtis00400d@istruzione.it - vtis00400d@pec.istruzione.it

SCUOLA DELL’INFANZIA

Orte Via dei Calafati
Tel. e fax: 0761.493479

Orte Scalo Via G. Carducci
Tel. e fax: 0761.400392

SCUOLA PRIMARIA

Orte –  Via dei Cordari
Tel. e fax 0761.493216

Orte Scalo – Corso Garibaldi, 178
Tel.e fax: 0761.400051

SCUOLA SECONDARIA DI II GRADO

ITET “Fabio Besta” - LICEO “Don Delfo Gioacchini

Via Campo Sportivo, 22 - Tel. 0761.402747 – Fax: 0761.490514

SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO

Orte  – Via del Campo Sportivo, 12 – Tel. e fax: 0761.402629 – 0761.402607

Orte Scalo – Via G. Carducci – Tel.e fax: 0761.400350

© 2022 Istituto Omnicomprensivo Orte. Privacy Policy