Scuola OrteScuola Orte
Menu
  • Istituto
    • Sezione Primavera
    • Scuola dell’Infanzia
    • Scuola Secondaria di primo grado
    • Scuola Secondaria di Secondo Grado
    • Scuola Primaria
    • PTOF
    • CAMBRIDGE INTERNATIONAL SCHOOL
    • ERASMUS
    • Progetti
    • Orientamento
    • Liceo Scientifico Biomedico
    • Tirocini Formativi Attivi 2022-2023
    • Sicurezza
    • Rete di Scuole per la Legalità “Giovanni Falcone”
  • Documentazione
  • Albo e comunicazioni
  • Organigramma
  • Docenti
    • Docenti neo-assunti
    • Area Riservata Collegio
    • Area riservata docenti
    • Materiali per l’Integrazione
    • ALBO SINDACALE
  • Famiglie e Studenti
  • Contatti

Siamo sempre lo straniero di qualcun altro. Imparare a vivere insieme è lottare contro il razzismo…

Placeholder

Siamo sempre lo straniero di qualcun altro. Imparare a vivere insieme è lottare contro il razzismo…

Maggio 8, 2022

Share this post

[et_pb_section fb_built=”1″ _builder_version=”4.9.3″ _module_preset=”default”][et_pb_row column_structure=”1_2,1_2″ _builder_version=”4.9.3″ _module_preset=”default”][et_pb_column type=”1_2″ _builder_version=”4.9.3″ _module_preset=”default”][et_pb_text _builder_version=”4.9.3″ _module_preset=”default” hover_enabled=”0″ sticky_enabled=”0″]

L’Istituto Omnicomprensivo di Orte ha ospitato un prestigioso convegno dal titolo “Siamo sempre lo straniero di qualcun altro. Imparare a vivere insieme è lottare contro il razzismo”,  organizzato dal Dirigente Scolastico, prof.re Gianfranco Cherubini, e dal suo staff dirigenziale.

Presso la Sala Conferenze della scuola si sono avvicendati gli interventi di Eugenio Stelliferi,  Commissario straordinario della Comunità Montana dei Cimini, e Antonio SanFrancesco, Presidente dell’Associazione FILEF (Federazione Italiana Lavoratori Emigranti e Famiglie).

Grazie al “Fondo Asilo Migrazione e Integrazione 2014-2020” (FAMI), uno strumento finanziario istituito con Regolamento UE n. 516/2014 con l’obiettivo di promuovere una gestione integrata dei flussi migratori sostenendo tutti gli aspetti del fenomeno migratorio, e al fondamentale supporto del prof.re Matteo Finco, docente presso l’Università Sapienza di Roma, è stata posta l’attenzione sul complesso fenomeno migratorio sempre più al centro di un dibattito tendente alla sensibilizzazione dei ragazzi in merito ai temi dell’inclusione stabile, funzionale e umana dei profughi e dei richiedenti asilo.

Studenti e studentesse del primo e secondo grado di istruzione, guidati dalla moderatrice dell’incontro, prof.ssa Angela Germana Fabbrica, hanno vissuto momenti di intenso coinvolgimento emotivo grazie alla proficua interazione con i graditi ospiti, i quali non si sono sottratti alle numerose domande dei ragazzi.

[/et_pb_text][/et_pb_column][et_pb_column type=”1_2″ _builder_version=”4.9.3″ _module_preset=”default”][et_pb_text _builder_version=”4.9.3″ _module_preset=”default”]

Sulla base di uno studio del prof.re Carmelo Bruni, il prof.re Matteo Finco, ha posto l’attenzione su alcuni dati, primo tra tutti quello riguardante l’accoglienza di ragazzi provenienti da altre realtà nazionali: nel corso degli studi, più del 50% degli studenti stranieri ha percepito un ambiente scolastico non accogliente, discriminatorio e incapace di farsi carico dei problemi legati all’inclusione.

Partendo da questo dato, ampiamente illustrato nel corso dell’incontro, la platea di studenti ha dedotto che il fenomeno migratorio necessita di interventi strutturati, mai avulsi dal contesto emotivo di persone costrette a lasciare la propria terra non senza lacerazioni interiori e forti  sofferenze fisiche e morali.

L’alta percentuale di ragazzi italiani che cercano nuove realtà professionali al di fuori del loro Paese e l’enorme decremento demografico in atto, rendono ancora più importante la completa inclusione degli stranieri nel tessuto sociale nazionale. “Includere” tutte le culture, dunque, e non “integrare” cancellando quel prezioso bagaglio culturale tipico di ogni territorio e di ogni esperienza umana.

Rivolgiamo un sentito ringraziamento agli ospiti e, in particolare modo, al Dirigente Scolastico per aver offerto ai ragazzi l’opportunità di volgere uno sguardo costruttivo verso una tematica ancora troppo condizionata da luoghi comuni e pregiudizi molto lontani da una realtà alla quale guardare con grande rispetto perché ognuno di noi “…è sempre lo straniero di qualcun altro…”.

[/et_pb_text][/et_pb_column][/et_pb_row][et_pb_row _builder_version=”4.9.3″ _module_preset=”default”][et_pb_column type=”4_4″ _builder_version=”4.9.3″ _module_preset=”default”][et_pb_text _builder_version=”4.9.3″ _module_preset=”default”]

Video dell’incontro del 5 maggio 2022

[/et_pb_text][/et_pb_column][/et_pb_row][et_pb_row _builder_version=”4.9.3″ _module_preset=”default”][et_pb_column type=”4_4″ _builder_version=”4.9.3″ _module_preset=”default”][et_pb_code _builder_version=”4.9.3″ _module_preset=”default” text_orientation=”center”][/et_pb_code][/et_pb_column][/et_pb_row][et_pb_row _builder_version=”4.9.3″ _module_preset=”default”][et_pb_column type=”4_4″ _builder_version=”4.9.3″ _module_preset=”default”][et_pb_text _builder_version=”4.9.3″ _module_preset=”default”]

Galleria fotografica

[/et_pb_text][/et_pb_column][/et_pb_row][et_pb_row _builder_version=”4.9.3″ _module_preset=”default”][et_pb_column type=”4_4″ _builder_version=”4.9.3″ _module_preset=”default”][et_pb_gallery gallery_ids=”33060,33061,33062,33063,33064,33065″ show_title_and_caption=”off” show_pagination=”off” _builder_version=”4.9.3″ _module_preset=”default” text_orientation=”center” animation_style=”roll”][/et_pb_gallery][/et_pb_column][/et_pb_row][/et_pb_section]

Related Post

SETTEMBRE 22, 2023

Avviso condizioni meteo...

00

SETTEMBRE 20, 2023

Modalità attuative percorso...

00

SETTEMBRE 14, 2023

Attivazione Percorsi...

00

SETTEMBRE 11, 2023

Organizzazione didattica in...

10

SETTEMBRE 11, 2023

Attività di accoglienza Anno...

10

SETTEMBRE 7, 2023

Calendario Didattica a...

10

Archivi

  • Settembre 2023
  • Agosto 2023
  • Giugno 2023
  • Maggio 2023
  • Aprile 2023
  • Marzo 2023
  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Agosto 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Agosto 2018
  • Luglio 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018

UFFICI SEGRETERIA – PRESIDENZA

Via Campo Sportivo, 22

Tel. 0761.402747 – Fax: 0761.490514

E-mail vtis00400d@istruzione.it - vtis00400d@pec.istruzione.it

SCUOLA DELL’INFANZIA

Orte Via dei Calafati
Tel. e fax: 0761.493479

Orte Scalo Via G. Carducci
Tel. e fax: 0761.400392

SCUOLA PRIMARIA

Orte –  Via dei Cordari
Tel. e fax 0761.493216

Orte Scalo – Corso Garibaldi, 178
Tel.e fax: 0761.400051

SCUOLA SECONDARIA DI II GRADO

ITET “Fabio Besta” - LICEO “Don Delfo Gioacchini

Via Campo Sportivo, 22 - Tel. 0761.402747 – Fax: 0761.490514

SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO

Orte  – Via del Campo Sportivo, 12 – Tel. e fax: 0761.402629 – 0761.402607

Orte Scalo – Via G. Carducci – Tel.e fax: 0761.400350

ISTITUTO OMNICOMPRENSIVO DI ORTE - DICHIARAZIONE DI ACCESSIBILITA' SITO WEB
© 2023 Istituto Omnicomprensivo Orte. Privacy Policy