Scuola OrteScuola Orte
Menu
  • Istituto
    • Sezione Primavera
    • Scuola dell’Infanzia
    • Scuola Secondaria di primo grado
    • Scuola Secondaria di Secondo Grado
    • Scuola Primaria
    • PTOF
    • CAMBRIDGE INTERNATIONAL SCHOOL
    • ERASMUS
    • Progetti
    • Orientamento
    • Liceo Scientifico Biomedico
    • Tirocini Formativi Attivi 2022-2023
    • Sicurezza
    • Rete di Scuole per la Legalità “Giovanni Falcone”
  • Documentazione
  • Albo e comunicazioni
  • Organigramma
  • Docenti
    • Docenti neo-assunti
    • Area Riservata Collegio
    • Area riservata docenti
    • Materiali per l’Integrazione
    • ALBO SINDACALE
  • Famiglie e Studenti
  • Contatti

premiazione del concorso ‘Sano chi sa’

Placeholder

premiazione del concorso ‘Sano chi sa’

Marzo 18, 2019

Share this post

Il 14 marzo a Roma, presso la Sala Tevere della Regione Lazio, si è tenuta la premiazione del concorso ‘Sano chi sa: Premia il miglior Giornalino’, promosso dalla Regione e dalla Fondazione Pfizer per l’anno scolastico 2017-18.

Gli alunni della scuola secondaria di I grado di Orte/Orte Scalo, si sono cimentati nella stesura e pubblicazione di un giornalino online dedicato proprio al tema della giusta alimentazione, della necessità di fare attività fisica, di utilizzare i media per sapere e … non essere ‘troppo sedentari’.

L’istituto ha ricevuto una targa e dei gadget con il logo Sano chi sa come vincitore del Concorso della passata edizione.

Alcuni alunni, selezionati in rappresentanza delle classi della scuola secondaria di I grado di Orte/Orte Scalo, hanno partecipato all’evento: Tania Scoscina, Fabio Stronati, Tommaso Pelliccioni, Lorenzo Valente, Alessandro Panunzi, Gabriel Ingegnieri .

“La vittoria di una partita di calcio e’ meglio di una vittoria in un gioco della play station”. Un nostro alunno è cosi intervenuto alla premiazione andando contro corrente rispetto alla fotografia sugli stili di vita dei ragazzi  delle scuole medie del Lazio: dalle abitudini alimentari all’attività fisica, all’uso dei dispositivi elettronici e consumo dei mass media.

Al termine delle attività didattiche di ‘Sano chi sa’, ogni anno viene somministrato infatti agli studenti coinvolti un questionario sulla percezione del proprio stato di salute e sui comportamenti collegati agli stili di vita. I risultati hanno evidenziato un quadro sostanzialmente in linea con le edizioni 15/16 e 16/17.

Secondo quanto reso noto i giovani studenti del Lazio saltano spesso la colazione, bevono poca acqua e mangiano quantitativi insufficienti di frutta e verdura. Malgrado facciano attività fisica tendono ad avere stili di vita sedentari, frutto dell’ampio ricorso a tv, video online e dispositivi elettronici (tablet e smartphone).

Salute e abitudini alimentari

Come riferito dalla Regione Lazio l’81,7% degli studenti dichiara di godere di “buone o eccellenti condizioni fisiche e di salute”, un dato positivo che viene però segnalato come in diminuzione. Passando alle abitudini alimentari il 22,5% degli intervistati non fa colazione nelle giornate in cui frequenta gli istituti scolastici, confermata inoltre la tendenza a un ridotto consumo (circa una volta a settimana) di frutta (23,3%) e verdura (29,9%).Al contrario è elevato il consumo di dolci, tra le 2 e le 4 volte a settimana, per il 23,2% dei ragazzi. Bibite zuccherate non troppo presenti nella dieta degli studenti, il 60,5% ha dichiarato di consumarle una volta a settimana o anche meno. Fortemente negativi i livelli di assunzione di acqua, con il 73,8% dei giovani al di sotto della soglia indicata come salutare.

Attività fisica e sedentarietà

Elevata la percentuale di chi svolge almeno 60 minuti di attività fisica giornaliera (il 95% almeno una volta a settimana), mentre il 60,8% la pratica da 3 a 6 volte ogni sette giorni (il 13,3% quotidianamente). A questo però fa da contraltare uno stile di vita fortemente rivolto alla sedentarietà: il 59,7% trascorre seduto tra le 2 e le 4 ore al giorno durante la settimana, con picchi del 65,6% se considerato il fine settimana.

A pesare sulla  sedentarietà dei giovani sono soprattutto gli apparecchi elettronici, con le app come Whatsapp utilizzate giornalmente nel 75% dei casi. Oltre 2 ore al giorno vengono dedicate a tablet, smartphone e computer per attività scolastiche o social (51% degli intervistati, 42,1% limitando il dato ai giorni scolastici). Due o più ore al giorno davanti a TV o video online su piattaforme tipo YouTube o simili per il 69,1% nel fine settimana, percentuale del 49,9% durante le giornate di scuola.

Related Post

GIUGNO 30, 2023

Orte e i suoi Tesori

00

GIUGNO 29, 2023

la Repubblica@SCUOLA: ancora...

00

GIUGNO 29, 2023

Esami di “terza media”:...

00

GIUGNO 16, 2023

Progetto “Sguardiattivi”:...

00

GIUGNO 13, 2023

Un augurio speciale del...

00

GIUGNO 10, 2023

La scuola sempre più...

00

Archivi

  • Settembre 2023
  • Agosto 2023
  • Giugno 2023
  • Maggio 2023
  • Aprile 2023
  • Marzo 2023
  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Agosto 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Agosto 2018
  • Luglio 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018

UFFICI SEGRETERIA – PRESIDENZA

Via Campo Sportivo, 22

Tel. 0761.402747 – Fax: 0761.490514

E-mail vtis00400d@istruzione.it - vtis00400d@pec.istruzione.it

SCUOLA DELL’INFANZIA

Orte Via dei Calafati
Tel. e fax: 0761.493479

Orte Scalo Via G. Carducci
Tel. e fax: 0761.400392

SCUOLA PRIMARIA

Orte –  Via dei Cordari
Tel. e fax 0761.493216

Orte Scalo – Corso Garibaldi, 178
Tel.e fax: 0761.400051

SCUOLA SECONDARIA DI II GRADO

ITET “Fabio Besta” - LICEO “Don Delfo Gioacchini

Via Campo Sportivo, 22 - Tel. 0761.402747 – Fax: 0761.490514

SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO

Orte  – Via del Campo Sportivo, 12 – Tel. e fax: 0761.402629 – 0761.402607

Orte Scalo – Via G. Carducci – Tel.e fax: 0761.400350

ISTITUTO OMNICOMPRENSIVO DI ORTE - DICHIARAZIONE DI ACCESSIBILITA' SITO WEB
© 2023 Istituto Omnicomprensivo Orte. Privacy Policy