Scuola OrteScuola Orte
Menu
  • Istituto
    • Sezione Primavera
    • Scuola dell’Infanzia
    • Scuola Secondaria di primo grado
    • Scuola Secondaria di Secondo Grado
    • Scuola Primaria
    • PTOF
    • CAMBRIDGE INTERNATIONAL SCHOOL
    • ERASMUS
    • Progetti
    • Orientamento
    • Liceo Scientifico Biomedico
    • Tirocini Formativi Attivi 2022-2023
    • Sicurezza
  • Documentazione
  • Albo e comunicazioni
  • Organigramma
  • Docenti
    • Docenti neo-assunti
    • Area Riservata Collegio
    • Area riservata docenti
    • Materiali per l’Integrazione
  • Famiglie e Studenti
  • Contatti

Nuovo straordinario successo per gli studenti dell’Omnicomprensivo di Orte ai Comix Games di Torino

Nuovo straordinario successo per gli studenti dell’Omnicomprensivo di Orte ai Comix Games di Torino

Maggio 22, 2023

Share this post

Dopo la vittoria dello scorso anno e il secondo posto dell’Edizione 2021, l’Istituto Omincomprensivo di Orte, questa volta rappresentato dalla 1A Liceo Scientifico, si aggiudica il premio “Miglior Tautogramma”, sfiorando il podio della finalissima 2023 dei Comix Games, undicesima edizione.

Lunedì 22 maggio 2023 si è disputata a Torino presso la Sala Azzurra del Salone del Libro la gara conclusiva del concorso nazionale di ludolinguistica promosso da Comix (Franco Cosimo Panini Editore), Salone Internazionale del Libro di Torino e La Repubblica@Scuola (con il contributo di Mondadori, Museo Egizio, Bper Banca e MarinoBus). Anche quest’anno l’evento ha visto la partecipazione di una rappresentanza degli studenti dell’Omnicomprensivo di Orte:  il finalista Luca Corveddu e la sua squadra, formata da Viola Ligeia Abati, Kevin Kheleila e Maria Vittoria Marcoccio della classe 1A Liceo Scientifico.

Dopo lo straordinario successo ottenuto nei precedenti anni nella Sezione scuola secondaria di I grado, in un felice passaggio di testimone, quest’anno sono stati i ragazzi del Primo Liceo Scientifico a vincere il premio Miglior Tautogramma della Finalissima dei Comix Games 2023.

Gli studenti, tre dei quali già vincitori delle precedenti edizioni della sezione Secondaria di I grado, approdando al Liceo, hanno voluto mantenere accesa la fiamma di questa appassionante sfida, riuscendo a conquistare la finalissima della Sezione Secondaria di II grado. Questa volta la formazione è stata ridotta: 4 partecipanti contro squadre molto più numerose; tuttavia la riduzione numerica non ha impedito agli impavidi studenti di primeggiare su tutte le altre 9 scuole finaliste per il miglior tautogramma.

La qualificazione degli studenti ortani è stata possibile grazie al successo di Luca Corveddu, rientrato tra i finalisti della sfida “Gioca con i libri in musica” nell’ambito del progetto “La Repubblica@Scuola”, in cui si richiedeva di mettere in musica, componendo o rivisitando una canzone del vasto panorama musicale italiano, la trama di un libro. La scelta di Luca è ricaduta su un intramontabile: l’Iliade di Omero, cantata sulle note di 50 Special dei Lunapop. Una volta accolta la notizia del posizionamento di Luca, si è trattato di mettere in piedi una squadra, tra i ragazzi che avevano partecipato alla sfida, pronta a partire alla volta di Torino.

Accompagnati dalla professoressa Chiara Bernadini, referente del Progetto Repubblica Scuola, ed entusiasta motivatrice dei ragazzi, e da un gruppo di genitori ferventi sostenitori e organizzatori del viaggio, i nostri magnifici 4 hanno raggiunto Torino e si sono cimentati in divertenti ma impegnative prove linguistiche (tautogrammi, acrostici e un rap di classe), sul tema del Salone del libro “Attraverso lo specchio”, nonché in esilaranti prove canore, cantando dal vivo la canzone finalista; Sono stati conquistati così, con determinazione e competenze linguistiche, i favori della giuria che ha assegnato loro il premio “Miglior Tautogramma”.

Indispensabili per il successo dell’impresa sono stati l’entusiasmo, ma anche l’impegno e la determinazione dei ragazzi, il costante supporto delle professoresse Bernardini Chiara, referente del progetto, che li ha guidati e motivati, e della professoressa Capponi Maria Letizia, insegnante di Italiano dei ragazzi, che ha accolto con entusiasmo l’iniziativa e il sostegno anche emotivo dei genitori; un particolare ringraziamento va al docente di Educazione musicale della scuola secondaria di I grado, il prof. Fausto Zeppa, il quale ha messo a disposizione le sue competenze e la sua passione per supportare i ragazzi nella realizzazione del video e del sottofondo musicale della canzone.

Oggi a Torino hanno vinto i ragazzi, ma ha vinto anche un’idea di gruppo-classe che ci piace, fatta di divertimento, entusiasmo, condivisione, avventura, piccole paure che fanno tremare i polsi, ma infine grandi vittorie che fanno esultare i cuori.

Ragazzi, insegnanti, famiglie tutti insieme per giocare con le parole e ricordarci ogni giorno la loro grande importanza, a partire dalla più antica, difficile e bella di tutti: scuola.

Evviva l’unione che fa, sempre, la forza.

Questo il tautogramma sul tema “Studenti specchiamoci”:

Spettabili spettatori seduti sugli spalti…salve! Sapete? Siamo studenti solari, stravaganti, sorridenti, spiritosi, sufficientemente studiosi…Siamo seri? Solo se serve. Sebbene striminziti, siamo sempre squadra super. Sappiamo sognare. Sosteniamo slogan: “Studiare significa sognare” (Sognare significa sperare). Sappiamo sognare specchiandoci, senza soffermarci sulla superficie, superando sguardi straniti, sorvolando su smorfie, sorrisi smaglianti, soggetti scapigliati, silouhette strafighe. Sappiamo specchiarci sognando storie strabilianti, supponendo soluzioni scaltre senza scetticismi; sappiamo scordare situazioni surreali, sacrifici, sofferenze scavalcando scogli smisurati. Specchiandoci, sosteniamo sfide sulla scacchiera sbaragliando sfidanti… Sappiamo sentirci speciali. Sembriamo superbi? Siamo semplicemente sognatori speranzosi.

 

 

Maria Letizia Capponi

Istituto Omnicomprensivo di Orte

Related Post

GIUGNO 10, 2023

La scuola sempre più...

00

GIUGNO 10, 2023

MAMMA MIA!!! LA SINTONIA...

00

GIUGNO 9, 2023

UN ANNO DA SCRITTORI IN

00

GIUGNO 9, 2023

Maglieria che passione!!!

00

GIUGNO 7, 2023

Inclusive Games!!!

00

GIUGNO 7, 2023

Scuola Attiva Kids

00

Archivi

  • Giugno 2023
  • Maggio 2023
  • Aprile 2023
  • Marzo 2023
  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Agosto 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Agosto 2018
  • Luglio 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018

UFFICI SEGRETERIA – PRESIDENZA

Via Campo Sportivo, 22

Tel. 0761.402747 – Fax: 0761.490514

E-mail vtis00400d@istruzione.it - vtis00400d@pec.istruzione.it

SCUOLA DELL’INFANZIA

Orte Via dei Calafati
Tel. e fax: 0761.493479

Orte Scalo Via G. Carducci
Tel. e fax: 0761.400392

SCUOLA PRIMARIA

Orte –  Via dei Cordari
Tel. e fax 0761.493216

Orte Scalo – Corso Garibaldi, 178
Tel.e fax: 0761.400051

SCUOLA SECONDARIA DI II GRADO

ITET “Fabio Besta” - LICEO “Don Delfo Gioacchini

Via Campo Sportivo, 22 - Tel. 0761.402747 – Fax: 0761.490514

SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO

Orte  – Via del Campo Sportivo, 12 – Tel. e fax: 0761.402629 – 0761.402607

Orte Scalo – Via G. Carducci – Tel.e fax: 0761.400350

© 2022 Istituto Omnicomprensivo Orte. Privacy Policy