Scuola OrteScuola Orte
Menu
  • Istituto
    • Sezione Primavera
    • Scuola dell’Infanzia
    • Scuola Secondaria di primo grado
    • Scuola Secondaria di Secondo Grado
    • Scuola Primaria
    • PTOF
    • CAMBRIDGE INTERNATIONAL SCHOOL
    • ERASMUS
    • Progetti
    • Orientamento
    • Liceo Scientifico Biomedico
    • Tirocini Formativi Attivi 2022-2023
    • Sicurezza
    • Rete di Scuole per la Legalità “Giovanni Falcone”
  • Documentazione
  • Albo e comunicazioni
  • Organigramma
  • Docenti
    • Docenti neo-assunti
    • Area Riservata Collegio
    • Area riservata docenti
    • Materiali per l’Integrazione
    • ALBO SINDACALE
  • Famiglie e Studenti
  • Contatti

La finale dei Comix Games: un’esperienza indimenticabile

Placeholder

La finale dei Comix Games: un’esperienza indimenticabile

Ottobre 24, 2021

Share this post

[et_pb_section fb_built=”1″ _builder_version=”4.9.3″ _module_preset=”default”][et_pb_row _builder_version=”4.9.3″ _module_preset=”default” column_structure=”1_2,1_2″][et_pb_column _builder_version=”4.9.3″ _module_preset=”default” type=”1_2″][et_pb_text _builder_version=”4.9.3″ _module_preset=”default” hover_enabled=”0″ sticky_enabled=”0″]

Lunedì 18 ottobre 2021 una rappresentanza di studenti della Classe IIID della Scuola secondaria di primo grado di Orte, ha partecipato alla finale nazionale della gara ludolinguistica dei Comix Games, che si è tenuta al Salone del libro di Torino, aggiudicandosi il secondo posto.

La qualificazione della classe ortana è avvenuta grazie allo studente Luca Corveddu, vincitore lo scorso anno della gara dell’acrostico di Repubblic@Scuola. Il premio prevedeva la formazione di una squadra per partecipare alla gara, gli ingressi gratuiti al Salone e al Museo Egizio e un rimborso spese simbolico.

La squadra di Luca era composta da Sofia Crispi, Leopoldo Fileni, Emma Castellani e Carolina Golini ed è stata accompagnata e supportata, oltre che dalla prof.ssa Maria Chiara Bernardini, da un gruppo di genitori che ha collaborato attivamente con l’Istituto all’organizzazione logistica.

Durante la finale i ragazzi hanno affrontato con serietà e correttezza tre prove sul tema del Salone “Vita Supernova”: il tautogramma (testo le cui parole cominciano con la stessa lettera), l’acrostico e il rap di classe, sfidando le altre 6 squadre di loro coetanei provenienti da tutta Italia, assieme alle 8 delle scuole superiori (che concorrevano per una categoria separata).

Il livello dei componimenti e la qualità delle performance è stato altissimo, questo ha reso la conquista del secondo premio particolarmente importante. Le squadre partecipanti hanno saputo dare prova di creatività e profondità: il comune denominatore dei componimenti è stato il messaggio di fiducia e di speranza nel futuro, dopo il difficile periodo che abbiamo vissuto.

“Viviamo insieme tante avventure. Speriamo unioni per esplodere rinascendo nuovamente, ogni volta allegramente”, questo l’acrostico scritto dai nostri ragazzi.

A causa delle restrizioni dovute all’emergenza sanitaria da Covid – 19, non è stato possibile far partecipare le classi per intero, ciò non ha reso tuttavia la gara uno spettacolo meno coinvolgente ed emozionante.

E’ il premio dell’intera IIID, che partecipa attivamente al progetto Repubblic@Scuola e che nell’ultimo mese si è allenata assieme al gruppo di Torino e lo ha supportato sia nella composizione dei tautogrammi, che nella scrittura del testo della canzone rap Vita supernova, la vita si rinnova, la cui realizzazione non sarebbe stata possibile senza la disponibilità e competenza del docente di Musica della Classe, prof. Fausto Zeppa e senza il suo supporto tecnico.

Studenti, docente e genitori accompagnatori hanno anche avuto la possibilità di partecipare ad alcuni incontri con gli scrittori, nell’ambito del programma del Salone del libro riservato alle scuole, esperienza che ha contribuito a rendere la trasferta torinese indimenticabile.

La sinergia tra studenti, docenti e genitori ha reso possibile tutto questo, nonostante le difficoltà del tempo presente, e ha permesso a tutti di vivere un’esperienza che di sicuro lascerà il segno.

[/et_pb_text][/et_pb_column][et_pb_column _builder_version=”4.9.3″ _module_preset=”default” type=”1_2″][et_pb_text _builder_version=”4.9.3″ _module_preset=”default” hover_enabled=”0″ sticky_enabled=”0″]

Ecco le testimonianze dei ragazzi.

 Luca: Un’esperienza unica che tutti dovrebbero fare: emozioni, novità, adrenalina alle stelle! Non so cosa ho preferito. Il Museo Egizio è bellissimo, ma al Salone del libro ho incontrato gli scrittori dei miei libri preferiti e avere l’autografo da loro è stata un’emozione unica. Poi la gara con tanti ragazzi della nostra età e giudici severi. Per tutto questo dobbiamo ringraziare la professoressa Bernardini perché ci ha permesso di conoscere Repubblic@Scuola e ci ha fatto lavorare tanto, il professor Zeppa che ci ha aiutato con la musica e il video e tutti i compagni di classe che hanno collaborato per ottenere questo bel risultato.

 Carolina: Questa esperienza è stata indimenticabile! Molto istruttiva, emozionante e sicuramente unica. Torino è bellissima, colma di imponenti e virtuosi edifici, di strade trafficate e attraversata dal fiume Po, che è mozzafiato. Sia il Museo Egizio che il Salone del libro sono immensi e giganteschi, sembrano quasi dei tunnel in cui ci si può perdere facilmente. Il museo è popolato da antichi oggetti di grande valore storico, mentre il salone da piccoli o medi stand riguardanti libri e incontri con gentilissimi scrittori. Una cosa che hanno sicuramente in comune sono le persone all’ingresso: file di cittadini che non vedono l’ora di entrare. La gara è stata indimenticabile, come tutta l’esperienza. Inizialmente ero molto agitata e piena d’ansia fino alla conclusione dei giochi. Appena ho sentito il nome della nostra scuola, quando stavano annunciando i primi tre vincitori, sono stata investita da un’enorme ondata di energia e di felicità. Se potessi tornare indietro lo rifarei subito ma, visto che non è possibile, mi accontento degli unici ricordi passati a Torino!

 Sofia: Torino è stata un’esperienza fantastica, un insieme di ansia, gioia, entusiasmo, divertimento, soddisfazione. Il momento migliore è stato quando, alla fine della gara, ci hanno chiamato come secondi classificati. L’ansia era molta, avevo le mani attorcigliate a quelle delle mie compagne Emma e Carolina, non pensavamo di ottenere questo premio, però, dentro di noi, avevamo ancora una piccola speranza di vittoria. Dopo un estenuante e interminabile momento di attesa ci hanno chiamato. Non ci credevamo, non era possibile…invece, qualcosa avevamo realizzato. Siamo saliti sul palco e ci siamo messi in posa, soddisfatti del nostro risultato!

 Emma: Di Torino mi sono piaciute molte cose: quando ho visitato il Museo Egizio sono rimasta stupita dai bellissimi reperti. Il giorno dopo, quando siamo andati al Salone del libro, abbiamo incontrato alcuni scrittori, con noi sono stati molto gentili, ci hanno chiesto di fare una foto e io non dimenticherò questo piccolo gesto perché significa molto. È stata un’esperienza straordinaria che spero al più presto di ripetere.

 Leopoldo: Quando mi hanno detto che sarei andato a Torino non immaginavo che avrei vissuto un’esperienza incredibile! Tra le molte attività che ho fatto, quello che mi rimarrà più impresso penso che sarà la gara dei Comix Games: ero molto agitato. Il resto è stato bellissimo, soprattutto il Salone del libro.

[/et_pb_text][/et_pb_column][/et_pb_row][et_pb_row _builder_version=”4.9.3″ _module_preset=”default”][et_pb_column _builder_version=”4.9.3″ _module_preset=”default” type=”4_4″][et_pb_gallery _builder_version=”4.9.3″ _module_preset=”default” gallery_ids=”30953,30950,30949,30948,30947,30945,30943,30951,30946,30944,30942,30952″ hover_enabled=”0″ sticky_enabled=”0″][/et_pb_gallery][/et_pb_column][/et_pb_row][/et_pb_section]

Related Post

SETTEMBRE 22, 2023

Avviso condizioni meteo...

00

SETTEMBRE 20, 2023

Modalità attuative percorso...

00

SETTEMBRE 14, 2023

Attivazione Percorsi...

00

SETTEMBRE 11, 2023

Organizzazione didattica in...

10

SETTEMBRE 11, 2023

Attività di accoglienza Anno...

10

SETTEMBRE 7, 2023

Calendario Didattica a...

10

Archivi

  • Settembre 2023
  • Agosto 2023
  • Giugno 2023
  • Maggio 2023
  • Aprile 2023
  • Marzo 2023
  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Agosto 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Agosto 2018
  • Luglio 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018

UFFICI SEGRETERIA – PRESIDENZA

Via Campo Sportivo, 22

Tel. 0761.402747 – Fax: 0761.490514

E-mail vtis00400d@istruzione.it - vtis00400d@pec.istruzione.it

SCUOLA DELL’INFANZIA

Orte Via dei Calafati
Tel. e fax: 0761.493479

Orte Scalo Via G. Carducci
Tel. e fax: 0761.400392

SCUOLA PRIMARIA

Orte –  Via dei Cordari
Tel. e fax 0761.493216

Orte Scalo – Corso Garibaldi, 178
Tel.e fax: 0761.400051

SCUOLA SECONDARIA DI II GRADO

ITET “Fabio Besta” - LICEO “Don Delfo Gioacchini

Via Campo Sportivo, 22 - Tel. 0761.402747 – Fax: 0761.490514

SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO

Orte  – Via del Campo Sportivo, 12 – Tel. e fax: 0761.402629 – 0761.402607

Orte Scalo – Via G. Carducci – Tel.e fax: 0761.400350

ISTITUTO OMNICOMPRENSIVO DI ORTE - DICHIARAZIONE DI ACCESSIBILITA' SITO WEB
© 2023 Istituto Omnicomprensivo Orte. Privacy Policy