Scuola OrteScuola Orte
Menu
  • Istituto
    • Sezione Primavera
    • Scuola dell’Infanzia
    • Scuola Secondaria di primo grado
    • Scuola Secondaria di Secondo Grado
    • Scuola Primaria
    • PTOF
    • CAMBRIDGE INTERNATIONAL SCHOOL
    • Progetti
    • Orientamento
    • Liceo Scientifico Biomedico
    • Tirocini Formativi Attivi 2022-2023
  • Documentazione
  • Albo e comunicazioni
  • Organigramma
  • Docenti
    • Area Riservata Collegio
    • Area riservata docenti
    • Materiali per l’Integrazione
  • Famiglie e Studenti
  • Contatti

Informativa lavoratori fragili

Placeholder

Informativa lavoratori fragili

Settembre 15, 2020

Share this post

Prot. n.  9995

Orte  11- Settembre 2020

ALLA HOME PAGE DI ISTITUTO

ALBO PRETORIO

A TUTTO IL PERSONALE

Oggetto: INFORMATIVA – GESTIONE LAVORATORI “FRAGILI” (Art. 41 D.lgs 81/08 – Art. 83 D.L. 34 del 19/05/2020) 

In riferimento alla circolare del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali d’intesa con il Ministero della Salute n° 28877 del 4 Settembre 2020 riguardante le modalità per il riconoscimento di eventuali situazioni di maggiore fragilità rispetto al rischio di contagio da SARS-CoV-2, che aggiorna la procedura indicata dal DPCM 26-04-2020, in riferimento alla nota 1585 dell’11 Settembre 2020 (Circolare interministeriale del Ministero della Salute e del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali 4 settembre 2020, n. 13 – Indicazioni operative relative alle procedure di competenza del dirigente scolastico riguardo ai lavoratori fragili con contratto a tempo indeterminato e determinato) e in riferimento alla tutela dei “lavoratori fragili” (Art. 41 Dlgs 81/08 – Art. 83 D.L. 34 del 19/05/2020) è assicurato il rispetto della normativa specifica vigente. 

L’art. 2087 del Cod. Civ. (Tutela delle condizioni di lavoro) impone anche al dirigente scolastico, in ragione della sua posizione di datore di lavoro, di adottare tutte le misure atte a salvaguardare l’integrità fisica del prestatore di lavoro, promuovendo la prevenzione sia per i rischi insiti all’ambiente di lavoro sia per quelli derivanti da fattori esterni e inerenti al luogo in cui tale ambiente si trova. 

La dottrina individua nell’art. 2087 una norma di chiusura del sistema di tutela dell’integrità del lavoratore, sottolineandone il carattere di dovere generale e la finalità prevenzionistica. Ciò posto, ritengo necessario inviare alle SS.LL. le precisazioni di seguito indicate necessarie per intraprendere le opportune azioni di tutela qualora le SS.LL. ritengano di rientrare nella definizione di lavoratore fragile. 

Il lavoratore qualora ritenga di rientrare nella categoria di “persona fragile” deve rendersi parte attiva. Nella nuova definizione proposta dal Rapporto ISS COVID-19 n. 58 del 22 Agosto 2020  i “lavoratori fragili” sono individuati fra i lavoratori “affetti da alcune patologie di malattie cronico degenerative (ad es patologie cardiovascolari, respiratorie e dismetaboliche)o in presenza di patologie a carico del sistema immunitario o quelle oncologiche (indipendentemente dall’età) che, in caso di comorbilità con l’infezione da SARS-CoV-2, possono influenzare negativamente la severità e l’esito della patologia”. Tale “fragilità” è in genere dovuta a situazioni cliniche non correlabili all’attività professionale e di cui non sempre il Medico Competente è a conoscenza oppure non è aggiornato. 

Resta inteso, pertanto, che per i lavoratori che hanno una o più patologie del tipo sopra evidenziato si dovrà fare una valutazione più attenta per coglierne l’eventuale “fragilità”. Per quanto sopra esposto, il dipendente che ritiene di rientrare nella categoria di lavoratore fragile, e intende avvalersi della c.d. sorveglianza sanitaria a cura del Medico Competente 

È TENUTO A:

a) richiedere al proprio medico curante la certificazione della patologia con indicazione della terapia prescritta ed attualmente in corso, allegando, ove possibile, i referti di visite specialistiche che attestino le patologie oggetto della richiesta; 

b) reperire la certificazione di invalidità (qualora ottenuta), rilasciata dalla competente Commissione medica INPS. 

Una volta in possesso della sopraelencata documentazione, il lavoratore deve comunicare per iscritto al Dirigente Scolastico la volontà di avvalersi della consulenza del Medico Competente ai fini della qualificazione di lavoratore fragile, indicando i propri riferimenti ove poter essere contattati (nominativo, numero di cellulare ed e-mail) per poter concordare le modalità di invio della documentazione sanitaria. Sarà cura dell’Ufficio personale, con le cautele imposte dalla tutela della privacy, tenere opportunamente monitorate queste richieste ed informare prontamente il Medico Competente che, tramite i riferimenti comunicati, darà avvio alla procedura di valutazione. 

Resta inteso che l’ufficio di segreteria è disponibile per ogni chiarimento in merito.

      Il Dirigente Scolastico 

Prof.re Gianfranco Cherubini

Firma autografa sostituita a mezzo stampa ai sensi e per gli effetti dell’art. 3, co. 2, D.Lgs. 39/93

Modello-Richiesta-Assistenza-Medico-CompetenteDownload

Related Post

MARZO 21, 2023

In ricordo delle vittime...

00

MARZO 20, 2023

Incontro con Ambra Laurenzi:...

00

MARZO 20, 2023

Secondaria II Grado –...

00

MARZO 19, 2023

Un gesto per la vita

00

MARZO 15, 2023

ICDL, che passione!!!

00

MARZO 15, 2023

Laboratorio del percorso...

00

Archivi

  • Marzo 2023
  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Agosto 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Agosto 2018
  • Luglio 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018

UFFICI SEGRETERIA – PRESIDENZA

Via Campo Sportivo, 22

Tel. 0761.402747 – Fax: 0761.490514

E-mail vtis00400d@istruzione.it - vtis00400d@pec.istruzione.it

SCUOLA DELL’INFANZIA

Orte Via dei Calafati
Tel. e fax: 0761.493479

Orte Scalo Via G. Carducci
Tel. e fax: 0761.400392

SCUOLA PRIMARIA

Orte –  Via dei Cordari
Tel. e fax 0761.493216

Orte Scalo – Corso Garibaldi, 178
Tel.e fax: 0761.400051

SCUOLA SECONDARIA DI II GRADO

ITET “Fabio Besta” - LICEO “Don Delfo Gioacchini

Via Campo Sportivo, 22 - Tel. 0761.402747 – Fax: 0761.490514

SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO

Orte  – Via del Campo Sportivo, 12 – Tel. e fax: 0761.402629 – 0761.402607

Orte Scalo – Via G. Carducci – Tel.e fax: 0761.400350

© 2022 Istituto Omnicomprensivo Orte. Privacy Policy