Scuola OrteScuola Orte
Menu
  • Istituto
    • Sezione Primavera
    • Scuola dell’Infanzia
    • Scuola Secondaria di primo grado
    • Scuola Secondaria di Secondo Grado
    • Scuola Primaria
    • PTOF
    • CAMBRIDGE INTERNATIONAL SCHOOL
    • ERASMUS
    • Progetti
    • Orientamento
    • Liceo Scientifico Biomedico
    • Tirocini Formativi Attivi 2022-2023
    • Sicurezza
    • Rete di Scuole per la Legalità “Giovanni Falcone”
    • PIANO NAZIONALE DI RIPRESA E RESILIENZA (PNRR)
  • Documentazione
  • Albo e comunicazioni
  • Organigramma
  • Docenti
    • Docenti neo-assunti
    • Area Riservata Collegio
    • Area riservata docenti
    • Materiali per l’Integrazione
    • ALBO SINDACALE
  • Famiglie e Studenti
  • Contatti

Gli studenti sono come la creta che va lavorata con delicatezza…

Gli studenti sono come la creta che va lavorata con delicatezza…

Settembre 14, 2022

Share this post

 

da un articolo del magazine di VITA – settembre –  di Sabina Pignataro

Sul magazine di VITA di settembre abbiamo raccolto sette ritratti di insegnanti che hanno fatto della loro professione una vera “missione educativa” dentro e fuori le loro aule. Una di queste è Angela Germana Fabbrica che insegna all’istituto omnicomprensivo di Orte (Viterbo): «Credo che i giovani abbiano un grande bisogno di esempi da seguire, di chi racconta loro la verità»

Sul magazine di VITA di settembre abbiamo raccolto sette ritratti di insegnanti che hanno fatto della loro professione una vera “missione educativa” dentro e fuori le loro aule. Una di queste è la professoressa Angela Germana Fabbrica, Docente di scienze umane all’istituto omnicomprensivo di Orte (Viterbo). «La mia è una scelta professionale dettata dal cuore e supportata dallo studio». Ma a lei non piacciono i protagonismi. Sotto i riflettori ci sono i ragazzi: «senza di loro la scuola non avrebbe ragione d’esistere». Per questo, racconta, «creo dei momenti dove loro diventino i protagonisti, dove la persona a cui rivolgersi non sono più io, che fino a quel momento ho cercato di aiutarli, ma loro».

Professoressa Fabbrica, come si fa questo lavoro?

Con la consapevolezza che i ragazzi sono dei cristalli fragili e non possiamo permetterci di muoverci in maniera brusca: ai miei occhi loro sono come la creta che va lavorata con dolcezza e delicatezza, in un solo momento potrebbe sformarsi e la fatica per il lavoro fatto diverrebbe vana. So che nel percorso dovrò proteggerli, dovrò avere mille occhi per vedere che cosa sta succedendo, dovrò monitorare, chiedere, capirli. Per questo ogni giorno cerco il più possibile di dialogare con loro, di ascoltarli. Uso il cuore e la razionalità.
Quali azioni funzionano?
Quelle che letteralmente “travolgono” i ragazzi nella scuola, li rendono davvero partecipi e danno un ruolo da protagonisti. Allo stesso tempo cerco di farmi conoscere, di spiegare in cosa consiste il mio lavoro, cosa mi aspetto da loro e cosa posso fare per loro.

Ci potrebbe fare un esempio?

Tutti i giorni porto in classe la mia esperienza. Credo che i giovani abbiano un grande bisogno di esempi da seguire, di chi racconta loro la verità. E’ importante che mi sentano leale, che avvertano che si può essere delle persone vere che agiscono e provano dei sentimenti, che non hanno paura di dimostrarsi, non hanno paura di piangere e di apparire fragili.

Che relazione ha con i suoi alunni?

Provo a diventare una di loro, a mettermi nei loro panni, nel rispetto dei ruoli. In una società fragile, dove spesso le famiglie latitano, dove la vita frenetica non ci permette più di parlare, guardarci negli occhi, per i ragazzi la scuola diventa un approdo dove trascorrere gran parte del tempo e allora mi ripeto di fare in modo che queste ore non siano solo di nozioni da imparare. Usiamo la vita come fonte di insegnamento.

Ci sono momenti bui?

Certo, specialmente quando mi sforzo di costruire un percorso per dare loro opportunità alternative, arricchenti, ricercando specialisti che possano dare una mano alla scuola, collaborando e ampliando l’offerta. Spesso mi scontro con la burocrazia che limita la possibilità di procedere, o con la carenza di fondi che mi obbliga a gestire tutto in maniera poco adeguata. E allora vacillo. Fortunatamente non mancano le soddisfazioni. Ho da poco accompagnato una classe quinta agli esami di Stato: sono stati anni di conflitti, di contrasti, di fatica, di cambiamenti (anche per la pandemia) e di crescita personale. Terminati gli esami ho ricevuto parole meravigliose che mi incitavano a non mollare per le nuove generazioni e a proseguire con lo stesso amore e costanza avuta con loro.

 

Related Post

SETTEMBRE 25, 2023

AFFIDAMENTO INCARICO DI...

00

SETTEMBRE 22, 2023

Avviso condizioni meteo...

00

SETTEMBRE 20, 2023

Modalità attuative percorso...

00

SETTEMBRE 14, 2023

Attivazione Percorsi...

00

SETTEMBRE 11, 2023

Organizzazione didattica in...

10

SETTEMBRE 11, 2023

Attività di accoglienza Anno...

10

Archivi

  • Settembre 2023
  • Agosto 2023
  • Giugno 2023
  • Maggio 2023
  • Aprile 2023
  • Marzo 2023
  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Agosto 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Agosto 2018
  • Luglio 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018

UFFICI SEGRETERIA – PRESIDENZA

Via Campo Sportivo, 22

Tel. 0761.402747 – Fax: 0761.490514

E-mail vtis00400d@istruzione.it - vtis00400d@pec.istruzione.it

SCUOLA DELL’INFANZIA

Orte Via dei Calafati
Tel. e fax: 0761.493479

Orte Scalo Via G. Carducci
Tel. e fax: 0761.400392

SCUOLA PRIMARIA

Orte –  Via dei Cordari
Tel. e fax 0761.493216

Orte Scalo – Corso Garibaldi, 178
Tel.e fax: 0761.400051

SCUOLA SECONDARIA DI II GRADO

ITET “Fabio Besta” - LICEO “Don Delfo Gioacchini

Via Campo Sportivo, 22 - Tel. 0761.402747 – Fax: 0761.490514

SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO

Orte  – Via del Campo Sportivo, 12 – Tel. e fax: 0761.402629 – 0761.402607

Orte Scalo – Via G. Carducci – Tel.e fax: 0761.400350

ISTITUTO OMNICOMPRENSIVO DI ORTE - DICHIARAZIONE DI ACCESSIBILITA' SITO WEB
© 2023 Istituto Omnicomprensivo Orte. Privacy Policy