Scuola OrteScuola Orte
Menu
  • Istituto
    • Sezione Primavera
    • Scuola dell’Infanzia
    • Scuola Secondaria di primo grado
    • Scuola Secondaria di Secondo Grado
    • Scuola Primaria
    • PTOF
    • CAMBRIDGE INTERNATIONAL SCHOOL
    • ERASMUS
    • Progetti
    • Orientamento
    • Liceo Scientifico Biomedico
    • Tirocini Formativi Attivi 2022-2023
    • Sicurezza
    • Rete di Scuole per la Legalità “Giovanni Falcone”
  • Documentazione
  • Albo e comunicazioni
  • Organigramma
  • Docenti
    • Docenti neo-assunti
    • Area Riservata Collegio
    • Area riservata docenti
    • Materiali per l’Integrazione
    • ALBO SINDACALE
  • Famiglie e Studenti
  • Contatti

Giovanni Impastato racconta la storia del fratello Peppino agli studenti

Placeholder

Giovanni Impastato racconta la storia del fratello Peppino agli studenti

Marzo 11, 2022

Share this post

[et_pb_section fb_built=”1″ _builder_version=”4.9.3″ _module_preset=”default”][et_pb_row _builder_version=”4.9.3″ _module_preset=”default”][et_pb_column type=”4_4″ _builder_version=”4.9.3″ _module_preset=”default”][et_pb_text _builder_version=”4.9.3″ _module_preset=”default”]

Si è svolto ieri, 10 marzo, nella biblioteca centrale dell’istituto omnicomprensivo di Orte, l’incontro conclusivo dedicato alla figura di Peppino Impastato, giornalista e attivista siciliano assassinato da Cosa nostra il 9 maggio del 1978. L’evento si inserisce nell’ambito di un ciclo di appuntamenti itineranti organizzati dalla Rete di scuole Giovanni Falcone, in collaborazione con Arci Viterbo.

A fare gli onori di casa, con il benvenuto agli enti territoriali presenti in sala, è il dirigente scolastico Gianfranco Cherubini. Ad assistere in video conferenza una platea vastissima di studenti, dall’omnicomprensivo di Orte al Calamatta e il Galilei di Civitavecchia, passando per le medie di Soriano, Vignanello, Gallese, Canepina, Vasanello, Bomarzo e l’Ic di Montalto (sede di Pescia Romana).

“Dedichiamo questa giornata anche al fratello di Peppino, Giovanni, affinché aiuti le nuove generazioni ad andare oltre i cento passi”, ha detto la professoressa Germana Fabbrica, moderatrice del dibattito, ricordando il ruolo centrale della memoria collettiva a favore della cultura della legalità.

La parola passa quindi a Giovanni Impastato, autore del romanzo biografico “Mio fratello. Tutta una vita con Peppino” (libreria Pienogiorno) e, insieme alla madre Felicia, impegnato da anni in prima linea nella lotta all’omertà mafiosa. “Peppino ha operato una rottura e noi abbiamo raccolto il testimone portando avanti un impegno culturale nazionale”.

Tante le pagine inedite intrecciate nella chiacchierata-racconto tra Giovanni e gli studenti, immagini intime e famigliari che dell’attivista di Cinisi ci restituiscono un ritratto meno eroico e più autenticamente vicino agli interlocutori contemporanei. “Parafrasando Guccini, ciò che mi preme sottolineare è che Peppino non è solo l’eroe giovane e bello, non è un’icona da ammirare a distanza. Peppino è un punto di riferimento concreto. Abbiamo dovuto proteggere questa sua autenticità anche all’indomani del successo mediatico dovuto al film i Cento passi”.

Merito del lungometraggio diretto da Marco Tullio Giordana è l’aver contribuito a sdoganare fuori dai confini nazionali la storia-simbolo di Peppino. “Dobbiamo tanto al film che ha persino sfiorato la promessa di vittoria agli Oscar del 2000 – spiega Giovanni –. Avevamo la vittoria in pugno ma è stato proposto al produttore di ritoccare il finale, di far sventolare delle bandiere bianche al posto di quelle rosse. Il produttore non ha voluto, non tanto per convinzioni politiche ma per una questione più profonda, di coerenza”. Una scelta di campo per niente indolore, sottolinea l’ospite: “La mafiosità, il pensiero mafioso, non sono facili da combattere perché sono un qualcosa di radicato. In questi anni, a volte, ho avuto l’impressione di lottare contro me stesso eppure non mi sono mai arreso”.

Incalzato dagli studenti, Giovanni ricostruisce il sapore di un’epoca: le frequenze libere da occupare, radio Aut, la satira politica, le discussioni imbevute di Pasolini, Carlo Levi e Sciascia. Istantanee in bianco e nero sulle quali Impastato fa riflettere i colori del presente. “Se Peppino fosse vissuto oggi sarebbe al fianco degli immigrati, si batterebbe contro i fascismi e sarebbe in prima linea favore dell’ecologia. In qualche modo Peppino ha anticipato il movimento di Greta Thumberg, opponendosi al diktat della cementificazione”.

A chiudere l’incontro torna il tema ossidato della memoria che può rigenerarsi solo se, da usurato luogo comune, diventa luogo di esperienza. “I famosi cento passi che separano la nostra casa da quella del boss Badalamenti sono una realtà storica, sono un luogo vivo e materiale, in assenza del quale la memoria rischierebbe di scomparire”.

Memoria, infine, come responsabilità individuale. “Stabilire contatti con l’associazionismo che si occupa di tematiche sociali e civili, guardare qualche partita di calcio in meno e leggere qualche libro in più: ecco cosa potrebbero fare i ragazzi di oggi per contribuire a portare avanti la lotta di mio fratello Peppino”.

 

Paola Maruzzi
Istituto Omnicomprensivo Orte

[/et_pb_text][/et_pb_column][/et_pb_row][et_pb_row _builder_version=”4.9.3″ _module_preset=”default”][et_pb_column type=”4_4″ _builder_version=”4.9.3″ _module_preset=”default”][et_pb_divider _builder_version=”4.9.3″ _module_preset=”default”][/et_pb_divider][/et_pb_column][/et_pb_row][et_pb_row _builder_version=”4.9.3″ _module_preset=”default”][et_pb_column type=”4_4″ _builder_version=”4.9.3″ _module_preset=”default”][et_pb_code _builder_version=”4.9.3″ _module_preset=”default” module_alignment=”center”][/et_pb_code][/et_pb_column][/et_pb_row][et_pb_row _builder_version=”4.9.3″ _module_preset=”default”][et_pb_column type=”4_4″ _builder_version=”4.9.3″ _module_preset=”default”][et_pb_divider _builder_version=”4.9.3″ _module_preset=”default”][/et_pb_divider][/et_pb_column][/et_pb_row][/et_pb_section]

Related Post

SETTEMBRE 22, 2023

Avviso condizioni meteo...

00

SETTEMBRE 20, 2023

Modalità attuative percorso...

00

SETTEMBRE 14, 2023

Attivazione Percorsi...

00

SETTEMBRE 11, 2023

Organizzazione didattica in...

10

SETTEMBRE 11, 2023

Attività di accoglienza Anno...

10

SETTEMBRE 7, 2023

Calendario Didattica a...

10

Archivi

  • Settembre 2023
  • Agosto 2023
  • Giugno 2023
  • Maggio 2023
  • Aprile 2023
  • Marzo 2023
  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Agosto 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Agosto 2018
  • Luglio 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018

UFFICI SEGRETERIA – PRESIDENZA

Via Campo Sportivo, 22

Tel. 0761.402747 – Fax: 0761.490514

E-mail vtis00400d@istruzione.it - vtis00400d@pec.istruzione.it

SCUOLA DELL’INFANZIA

Orte Via dei Calafati
Tel. e fax: 0761.493479

Orte Scalo Via G. Carducci
Tel. e fax: 0761.400392

SCUOLA PRIMARIA

Orte –  Via dei Cordari
Tel. e fax 0761.493216

Orte Scalo – Corso Garibaldi, 178
Tel.e fax: 0761.400051

SCUOLA SECONDARIA DI II GRADO

ITET “Fabio Besta” - LICEO “Don Delfo Gioacchini

Via Campo Sportivo, 22 - Tel. 0761.402747 – Fax: 0761.490514

SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO

Orte  – Via del Campo Sportivo, 12 – Tel. e fax: 0761.402629 – 0761.402607

Orte Scalo – Via G. Carducci – Tel.e fax: 0761.400350

ISTITUTO OMNICOMPRENSIVO DI ORTE - DICHIARAZIONE DI ACCESSIBILITA' SITO WEB
© 2023 Istituto Omnicomprensivo Orte. Privacy Policy