Scuola OrteScuola Orte
Menu
  • Istituto
    • Sezione Primavera
    • Scuola dell’Infanzia
    • Scuola Secondaria di primo grado
    • Scuola Secondaria di Secondo Grado
    • Scuola Primaria
    • PTOF
    • CAMBRIDGE INTERNATIONAL SCHOOL
    • ERASMUS
    • Progetti
    • Orientamento
    • Liceo Scientifico Biomedico
    • Tirocini Formativi Attivi 2022-2023
    • Sicurezza
    • Rete di Scuole per la Legalità “Giovanni Falcone”
    • PIANO NAZIONALE DI RIPRESA E RESILIENZA (PNRR)
  • Documentazione
  • Albo e comunicazioni
  • Organigramma
  • Docenti
    • Docenti neo-assunti
    • Area Riservata Collegio
    • Area riservata docenti
    • Materiali per l’Integrazione
    • ALBO SINDACALE
  • Famiglie e Studenti
  • Contatti

Da Padova a Trieste: I luoghi della storia……

Da Padova a Trieste: I luoghi della storia……

Maggio 26, 2023

Share this post

Questa settimana le classi terze della SS1G sono state in visita di istruzione, quattro giorni intensi e ricchi di storia, la prima tappa è stata la città di Padova. Hanno ammirato il centro cittadino con una puntatina al famoso e storico Caffè Pedrocchi, visitato la sede dell’Università e la suggestiva Cappella degli Scrovegni con il ciclo degli affreschi di Giotto, patrimonio dell’UNESCO e uno dei capolavori dell’arte occidentale.

Il secondo giorno hanno visitato uno dei luoghi tristemente conosciuti per le atrocità avvenute nel 1945: la foiba di Basovizza, ora monumento nazionale e centro di documentazione. E’ una cavità artificiale che si trova nel comune di Trieste nella zona nord-est dell’altopiano del Carso a 377 metri di altitudine. Profonda oltre 200 metri e larga circa 4, durante le fasi finali della seconda guerra mondiale divenne un luogo di esecuzioni sommarie per prigionieri, militari, poliziotti e civili ad opera di partigiani comunisti jugoslavi. A ricordo di tutte le vittime degli eccidi, sull’area è stato costruito un Sacrario. Inoltre è stata visitata la Risiera di San Sabba campo di concentramento nazista, situato nella città di Trieste, utilizzato come campo di detenzione di polizia, nonché per il transito o l’uccisione di un gran numero di detenuti, in prevalenza prigionieri politici ed ebrei.

Questo luogo è ora monumento nazionale.

I ragazzi con i docenti hanno poi ammirato la Basilica Cattedrale di San Giusto Martire, duomo di Trieste in stile romanico gotico con facciata a salienti e campanile inglobato, nell’insieme arricchiti da un bellissimo rosone e molti reperti di epoca romana con il portale d’ingresso ricavato da un monumento funebre. All’interno hanno apprezzato splendidi mosaici bizantini.

Un fuoriprogramma a Palmanova nel pomeriggio. Città fortezza fondata dai veneziani alla fine del XVI secolo è conosciuta principalmente per la sua forma a stella. La città di Palmanova, oltre ad essere monumento nazionale dal 1960, è annoverato anche nel patrimonio dell’UNESCO.

Il terzo giorno è stato molto particolare, hanno visitato il centro di Trieste coronato da una giornata splendida e calda. Nel pomeriggio è stata la volta del Castello di Miramare, dimora di Massimiliano d’Asburgo-Lorena arciduca d’Austria e della sua consorte Carlotta del Belgio poi visita del Castelletto. Il Castello di Miramare si affaccia sul golfo di Trieste è circondato da un grande parco di circa 22 ettari caratterizzato da una grande varietà di piante, molte delle quali scelte dallo stesso arciduca durante i suoi viaggi attorno al mondo, che compì come ammiraglio della marina militare austriaca. Nel parco si trova anche il Castelletto, un edificio di dimensioni minori che funse da residenza per i due sposi durante la costruzione del castello stesso, ma che divenne di fatto una prigione per Carlotta, quando perse la ragione dopo l’uccisione del marito in Messico.

L’ultimo giorno di viaggio nelle terre storiche del Friuli-Venezia Giulia, con le trincee e il sacrario militare di Redipuglia cimitero militare monumentale situato in provincia di Gorizia. Costruito in epoca fascista e inaugurato alla presenza di Benito Mussolini il 18 settembre 1938, contiene le spoglie di oltre 100000 soldati italiani caduti durante la prima guerra mondiale. È il fulcro di un parco commemorativo di oltre 100 ettari che comprende una parte del Carso goriziano–monfalconese (teatro durante la Grande guerra delle durissime battaglie dell’Isonzo) con le enormi dimensioni dell’area coinvolta che lo rendono il più grande sacrario militare d’Italia e uno dei più grandi al mondo.

Amministrato sin dalla realizzazione dal Ministero della difesa (Commissariato generale per le Onoranze ai Caduti, ogni 4 novembre, alla presenza del presidente del Senato (in sostituzione del presidente della Repubblica impegnato in analoghe e contemporanee celebrazioni all’Altare della Patria), il sacrario serve come luogo di commemorazione per tutti i 689000 soldati morti durante la prima guerra mondiale.

La grande scalinata di pietra che forma il sacrario è collocata direttamente davanti alla collina di Sant’Elia, sede del precedente cimitero di guerra i cui resti furono traslati nell’attuale sacrario monumentale con l’intera area che è stata convertita a parco del «ricordo» o della «rimembranza»: gallerie, trincee, crateri, munizioni inesplose e nidi di mitragliatrice sono stati conservati sul sito a ricordo della guerra.

Il Duca d’Aosta, morto nel 1931, aveva chiesto di avere l’onore di poter essere qui deposto tra le migliaia di soldati che persero la vita sul campo di battaglia. La tomba è ricavata in un monolite in porfido del peso di 75 tonnellate. Seguono disposte sui ventidue gradoni le salme dei 39857 caduti identificati.

Luoghi veramente suggestivi.

foto del viaggio

photo_1_2023-05-26_22-02-34
photo_1_2023-05-26_22-02-55
photo_1_2023-05-26_22-03-15
photo_1_2023-05-26_22-03-29
photo_1_2023-05-26_22-03-41
photo_1_2023-05-26_22-03-47
photo_2_2023-05-26_22-02-34
photo_2_2023-05-26_22-02-55
photo_2_2023-05-26_22-03-15
photo_2_2023-05-26_22-03-29
photo_2_2023-05-26_22-03-41
photo_2_2023-05-26_22-03-47
photo_3_2023-05-26_22-02-34
photo_3_2023-05-26_22-02-55
photo_3_2023-05-26_22-03-15
photo_3_2023-05-26_22-03-29
photo_3_2023-05-26_22-03-41
photo_3_2023-05-26_22-03-47
photo_4_2023-05-26_22-02-34
photo_4_2023-05-26_22-02-55
photo_4_2023-05-26_22-03-15
photo_4_2023-05-26_22-03-29
photo_4_2023-05-26_22-03-41
photo_4_2023-05-26_22-03-47
photo_5_2023-05-26_22-02-34
photo_5_2023-05-26_22-02-55
photo_5_2023-05-26_22-03-15
photo_5_2023-05-26_22-03-29
photo_5_2023-05-26_22-03-41
photo_5_2023-05-26_22-03-47
photo_6_2023-05-26_22-02-34
photo_6_2023-05-26_22-02-55
photo_6_2023-05-26_22-03-15
photo_8_2023-05-26_22-03-41
photo_6_2023-05-26_22-03-29
photo_6_2023-05-26_22-03-41
photo_6_2023-05-26_22-03-47
photo_7_2023-05-26_22-02-34
photo_7_2023-05-26_22-02-55
photo_7_2023-05-26_22-03-15
photo_7_2023-05-26_22-03-29
photo_7_2023-05-26_22-03-41
photo_7_2023-05-26_22-03-47
photo_8_2023-05-26_22-02-34
photo_8_2023-05-26_22-02-55
photo_10_2023-05-26_22-03-15
photo_8_2023-05-26_22-03-15
photo_8_2023-05-26_22-03-29
photo_8_2023-05-26_22-03-47
photo_9_2023-05-26_22-02-34
photo_9_2023-05-26_22-02-55
photo_9_2023-05-26_22-03-15
photo_9_2023-05-26_22-03-29
photo_9_2023-05-26_22-03-41
photo_10_2023-05-26_22-02-34
photo_10_2023-05-26_22-02-55
photo_10_2023-05-26_22-03-29
photo_10_2023-05-26_22-03-41

Related Post

SETTEMBRE 25, 2023

Tempo di Accoglienza…

00

GIUGNO 30, 2023

Orte e i suoi Tesori

00

GIUGNO 29, 2023

la Repubblica@SCUOLA: ancora...

00

GIUGNO 29, 2023

Esami di “terza media”:...

00

GIUGNO 16, 2023

Progetto “Sguardiattivi”:...

00

GIUGNO 13, 2023

Un augurio speciale del...

00

Archivi

  • Settembre 2023
  • Agosto 2023
  • Giugno 2023
  • Maggio 2023
  • Aprile 2023
  • Marzo 2023
  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Agosto 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Agosto 2018
  • Luglio 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018

UFFICI SEGRETERIA – PRESIDENZA

Via Campo Sportivo, 22

Tel. 0761.402747 – Fax: 0761.490514

E-mail vtis00400d@istruzione.it - vtis00400d@pec.istruzione.it

SCUOLA DELL’INFANZIA

Orte Via dei Calafati
Tel. e fax: 0761.493479

Orte Scalo Via G. Carducci
Tel. e fax: 0761.400392

SCUOLA PRIMARIA

Orte –  Via dei Cordari
Tel. e fax 0761.493216

Orte Scalo – Corso Garibaldi, 178
Tel.e fax: 0761.400051

SCUOLA SECONDARIA DI II GRADO

ITET “Fabio Besta” - LICEO “Don Delfo Gioacchini

Via Campo Sportivo, 22 - Tel. 0761.402747 – Fax: 0761.490514

SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO

Orte  – Via del Campo Sportivo, 12 – Tel. e fax: 0761.402629 – 0761.402607

Orte Scalo – Via G. Carducci – Tel.e fax: 0761.400350

ISTITUTO OMNICOMPRENSIVO DI ORTE - DICHIARAZIONE DI ACCESSIBILITA' SITO WEB
© 2023 Istituto Omnicomprensivo Orte. Privacy Policy