AggiungiAmo un posto a tavola!
In una società in cui i mezzi di comunicazione propongono linguaggi spesso poveri, stereotipati e deperibili, che non sempre hanno riferimenti con il reale se non quello della rapidità della comunicazione, l’ attività di teatro a scuola che coinvolge la sfera socio-affettiva e cognitiva, vuole essere strumento per contribuire ad una evoluzione positiva della personalità dei ragazzi.
Nella formazione di un adolescente l’esperienza teatrale può fornire una maggiore consapevolezza di sé e delle proprie potenzialità, rinforzare l’autostima, aiutare i processi relazionali, consentire di affrontare le proprie paure. Il laboratorio di scrittura scenica e recitazione TEATROLAB è un incontro con sé stessi e con il gruppo classe; un’esperienza di condivisione e collaborazione per capire le potenzialità del “LAVORARE INSIEME”, un percorso che inizia dall’ascolto e si nutre di letture per approdare alla scrittura.
Progetto fattivo che mira a stimolare il pensiero e la capacità di raccontare di ogni alunno e guida a farlo tramite il linguaggio teatrale, seguendo il principio del “Learning by doing” (imparare facendo) di John Dewey. Nel laboratorio pomeridiano 2022/2023 la terza A ha potenziato alcune attività disciplinari: leggere, comprendere, riflettere per inventare e scrivere un copione che, a partire da un preciso argomento (l’inclusione), ha cercato di veicolare l’importante messaggio della fratellanza come salvezza. Lungo il percorso laboratoriale, strutturato come una sorta di “cantiere creativo“ (work in progress), i ragazzi hanno definito e ri-definito la storia del celebre testo “Aggiungi un posto a tavola”. Hanno lavorato sui personaggi inserendone di nuovi e rimodellando gli originali.
Passando poi dal copione alla recitazione, nel gesto e nella parola ogni alunno ha scoperto l’insieme imprescindibile dell’ambito comunicativo e si è esercitato per dare espressione al proprio personaggio nel rispetto dell’altro.
Referente di questo progetto, che da anni raccoglie consensi e successi anche in prestigiosi concorsi nazionali, è la professoressa Sandra Luccioni che con passione e impegno accompagna i suoi studenti nel magico mondo del teatro. Al suo fianco la solida collaborazione della prof.ssa Maria Piane. Dall’anno scolastico 2020-2021, anche il prof. Fausto Zeppa collabora al percorso educativo occupandosi della parte musicale e della colonna sonora in un contesto di relazioni positive e stimolanti scambi di esperienze. A teatro, dunque, a teatro con i nostri studenti per sognare e costruire insieme un mondo migliore.